Funzione associata di Protezione Civile
I Comuni dell’Unione Montana Val Gallenca hanno trasferito la funzione di Protezione Civile all’Ente (articolo 4, comma 4 dello Statuto) ed inoltre il comune di Cuorgnè, con convenzione approvata dall’Unione con Deliberazione del Consiglio n. 4/2016 e sottoscritta in data 07.05.2016, si è convenzionato con l’Unione Montana Val Gallenca al fine dell’espletamento della detta funzione di Protezione Civile (funzione fondamentale dei Comuni ai sensi dell'art. 14 commi 27, 28 del D.L. 31/05/2010 n. 78).
Con Deliberazione del Consiglio dell’Unione Montana n. 3 del 12.04.2019, è stato approvato il “Regolamento Intercomunale di Protezione Civile” tra i Comuni di Prascorsano, Pertusio, San Colombano Belmonte, Canischio, Valperga e Cuorgnè per la composizione ed il ruolo di una organizzazione intercomunale per la gestione delle emergenze e la redazione di un apposito strumento di programmazione denominato “Piano Intercomunale di Emergenza”.
A partire dalla Deliberazione della Giunta dell’Unione Montana n. 29 del 27.09.2019, con cui è stato istituito il Tavolo Tecnico, è stato dato avvio all'attività di pianificazione di emergenza Intercomunale. Il Tavolo, aggiornato poi con la Deliberazione n. 9 del 30.03.2021, è composto da amministratori e funzionari tecnici, per ciascuno dei Comuni sopra citati, oltre al coordinatore.
Con Deliberazione della Giunta dell’Unione Montana n. 22 del 21.07.2021 è stato approvato, quale elaborato preliminare al Piano Intercomunale di Protezione Civile, il Modello Organizzativo della Pianificazione d’Emergenza Intercomunale redatto dal professionista incaricato Arch. Gianfranco Messina di Stresa (VB).
I Comuni membri e l’Unione Montana hanno successivamente provveduto con Deliberazione all’approvazione e/o presa d’atto del Modello organizzativo intercomunale e alla conseguente nomina con Decreto, per quanto di competenza, dei soggetti a cui assegnare i ruoli individuati dal Modello Organizzativo: Responsabile Operativo Comunale (ROC), Responsabile Amministrativo Comunale (RAC), Responsabile del Volontariato Comunale (RVC), Responsabile Operativo Intercomunale (ROI).
Con Deliberazione della Giunta dell’Unione Montana n. 23 del 30.06.2022 è stata data efficacia al Modello organizzativo intercomunale di Protezione Civile dell’Unione Montana Val Gallenca e dei Comuni membri e alle mansioni ivi attribuite alle figure nominate, dando atto, tra l’altro, che trattandosi di funzione delegata all’Unione Montana, compete alla stessa l’organizzazione del servizio su tutto il territorio dei Comuni membri, e precisando inoltre che il Comune di Cuorgnè, in ragione delle dimensioni demografiche, della complessità della struttura comunale nonché di essere sede COM, avrebbe gestito con maggiore autonomia e con sua autonoma organizzazione le emergenze e le attività connesse di Protezione Civile, pur rimanendo parte del Tavolo tecnico per la pianificazione di emergenza intercomunale, anche per le successive fasi di predisposizione del Piano Intercomunale e di gestione dello stesso.
La piena efficacia della pianificazione di emergenza intercomunale è avvenuta con l'approvazione, con Deliberazione del Consiglio dell'Unione Montana n. 17 del 18.10.2023, e le prese d'atto da parte dei Comuni del Piano Intercomunale di Protezione Civile, predisposto dal professionista incaricato Arch. Gianfranco Messina di Stresa (VB). Il Piano è suddiviso in una Parte Generale che affronta gli argomenti inerenti alla programmazione e alla pianificazione da condurre in situazioni ordinarie; una Parte Operativa contenente gli strumenti per la gestione delle emergenze.
L'attività esercitata dall'Unione Montana nell'ambito della Funzione associata di Protezione Civile prosegue con lo sviluppo e l'implementazione dei sistemi, anche tecnologici, in dotazione all'Ente e ai Comuni, l'erogazione dei contributi alle Associazioni del sistema di Protezione Civile e all'aggiornamento e all'addestramento di amministratori, dipendenti e volontari alle pratiche e alle procedure di emergenza.
Con Deliberazione del Consiglio dell’Unione Montana n. 3 del 12.04.2019, è stato approvato il “Regolamento Intercomunale di Protezione Civile” tra i Comuni di Prascorsano, Pertusio, San Colombano Belmonte, Canischio, Valperga e Cuorgnè per la composizione ed il ruolo di una organizzazione intercomunale per la gestione delle emergenze e la redazione di un apposito strumento di programmazione denominato “Piano Intercomunale di Emergenza”.
A partire dalla Deliberazione della Giunta dell’Unione Montana n. 29 del 27.09.2019, con cui è stato istituito il Tavolo Tecnico, è stato dato avvio all'attività di pianificazione di emergenza Intercomunale. Il Tavolo, aggiornato poi con la Deliberazione n. 9 del 30.03.2021, è composto da amministratori e funzionari tecnici, per ciascuno dei Comuni sopra citati, oltre al coordinatore.
Con Deliberazione della Giunta dell’Unione Montana n. 22 del 21.07.2021 è stato approvato, quale elaborato preliminare al Piano Intercomunale di Protezione Civile, il Modello Organizzativo della Pianificazione d’Emergenza Intercomunale redatto dal professionista incaricato Arch. Gianfranco Messina di Stresa (VB).
I Comuni membri e l’Unione Montana hanno successivamente provveduto con Deliberazione all’approvazione e/o presa d’atto del Modello organizzativo intercomunale e alla conseguente nomina con Decreto, per quanto di competenza, dei soggetti a cui assegnare i ruoli individuati dal Modello Organizzativo: Responsabile Operativo Comunale (ROC), Responsabile Amministrativo Comunale (RAC), Responsabile del Volontariato Comunale (RVC), Responsabile Operativo Intercomunale (ROI).
Con Deliberazione della Giunta dell’Unione Montana n. 23 del 30.06.2022 è stata data efficacia al Modello organizzativo intercomunale di Protezione Civile dell’Unione Montana Val Gallenca e dei Comuni membri e alle mansioni ivi attribuite alle figure nominate, dando atto, tra l’altro, che trattandosi di funzione delegata all’Unione Montana, compete alla stessa l’organizzazione del servizio su tutto il territorio dei Comuni membri, e precisando inoltre che il Comune di Cuorgnè, in ragione delle dimensioni demografiche, della complessità della struttura comunale nonché di essere sede COM, avrebbe gestito con maggiore autonomia e con sua autonoma organizzazione le emergenze e le attività connesse di Protezione Civile, pur rimanendo parte del Tavolo tecnico per la pianificazione di emergenza intercomunale, anche per le successive fasi di predisposizione del Piano Intercomunale e di gestione dello stesso.
La piena efficacia della pianificazione di emergenza intercomunale è avvenuta con l'approvazione, con Deliberazione del Consiglio dell'Unione Montana n. 17 del 18.10.2023, e le prese d'atto da parte dei Comuni del Piano Intercomunale di Protezione Civile, predisposto dal professionista incaricato Arch. Gianfranco Messina di Stresa (VB). Il Piano è suddiviso in una Parte Generale che affronta gli argomenti inerenti alla programmazione e alla pianificazione da condurre in situazioni ordinarie; una Parte Operativa contenente gli strumenti per la gestione delle emergenze.
L'attività esercitata dall'Unione Montana nell'ambito della Funzione associata di Protezione Civile prosegue con lo sviluppo e l'implementazione dei sistemi, anche tecnologici, in dotazione all'Ente e ai Comuni, l'erogazione dei contributi alle Associazioni del sistema di Protezione Civile e all'aggiornamento e all'addestramento di amministratori, dipendenti e volontari alle pratiche e alle procedure di emergenza.
Data | Oggetto | Provenienza |
---|---|---|
Regolamento Intercomunale di Protezione Civile - DCU 3/2019 | Ufficio UFFICIO TECNICO | |
Regolamento Intercomunale di Protezione Civile | Ufficio UFFICIO TECNICO |