vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Val Gallenca appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Sulle Orme dell'Uomo - dall'Alta Via Canavesana al Sacro Monte di Belmonte

Scheda

Nome Descrizione
Comune Prascorsano (Apre il link in una nuova scheda)
Punto di partenza Belmonte
Punto di arrivo San Bernardo di Mares
Lunghezza 13,4 Km
Tempo percorrenza 4:30 h
Grado di difficoltà E
Dislivello +1164 -306
Periodo consigliato tutto l'anno
Caratteristiche Il progetto è stato finanziato dal GAL VALLI DEL CANAVESE sulla misura PSL 2014 - 2020 - Bando "Infrastrutture turistico - escursionistiche ed informazione" - Ambito tematico 1 - Operazione 7.5.2.
Informazioni È un percorso che collega un itinerario escursionistico di livello provinciale, l’Alta Via Canavesana, con l’unico sito UNESCO della Città metropolitana di Torino, il Sacro Monte di Belmonte.
L’itinerario è stato proposto con lo scopo di mettere in evidenza beni appartenenti al patrimonio di cultura materiale della Val Gallenca quali antichi mulini ed opifici che lasciano testimonianza dell’orme dell’uomo all’interno Val Gallenca.
L’intero percorso si sviluppa perlopiù su strade comunali e vicinali lambendo marginalmente alcune strade provinciali. Tali strade risultano asfaltate per il 60% circa del loro sviluppo, il restante 40% si articola su strade sterrate facilmente percorribili, è pertanto agevole la fruizione del tracciato anche con mezzi alternativi all’auto o alla motocicletta quali, mountain bike, biciclette a pedalata assistita, handbike, cavallo ecc..
L’itinerario inizia dal Santuario di Belmonte, continua passando per Prascorsano, Canischio e la Madonna della Neve, per poi arrivare alla punta di San Bernardo di Mares dove troviamo la cappella-rifugio dedicata a San Bernardo da Mentone, protettore dei montanari e dei viaggiatori della montagna.
La camminata è lunga 13,4 km e dura all’incirca 4 ore alternata da vari dislivelli, in salita si arriva ai 1164 m mentre in discesa ai 306 m.

Le tappe dell'itinerario sono le seguenti:
- Belmonte
- Colle di Belmonte
- Pemonte
- Prascorsano
- Chiesa della Madonna del Carmine
- Prabasone
- Torrente Gallenca
- Fucina al Ponte Canavet
- La Braida 
- Cappella di San Grato
- La Rua
- Canischio
- La vecchia fabbrica
- Madonna della Neve
- Alpeggi
- Valico di Mares



Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet